Rete
Sviluppo reale e sostenibile
La forza principale del Consorzio Jobel risiede in un’articolata rete di imprese e partner istituzionali costituito da soggetti che provengono da mondi diversi ma sono accomunati dall’obiettivo di contribuire allo sviluppo reale e sostenibile di un territorio ricco di risorse, sconosciute spesso anche agli stessi calabresi:
- Enti locali territoriali, istituzioni pubbliche, associazioni di categoria (Confcooperative, Confcommercio, Confindustria, Federcultura, Consorzio Nazionale Beni Culturali, Fap Nazionale);
- Organizzazioni del Terzo Settore e del volontariato, cooperative sociali anche di tipo B (Associazione A.sv.e.s, Civitas solis soc. coop. soc.,) ed enti ecclesiastici (Arcidiocesi di Crotone-S.Severina);
- Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale “Gino Mattarelli” (CGM);
- Operatori turistici che già lavorano sul territorio nell’offerta di servizi ricettivi, che accolgono i flussi turistici attratti dalle risorse valorizzate sul territorio;
- Soggetti privati che contribuiscono alla realizzazione di iniziative culturali, tra cui il Maestro orafo Gerardo Sacco e l’Accademia di Nano Gagliato;
- The global Village Group dello Iacocca Istitute;
- Università Statale di Milano;
- Università della Calabria, “Unical”;
- Università degli studi di Catanzaro, “Magna Grecia”;
- Scuola di Internazionale Superiore di Studi Avanzati, “SISSIA” di Trieste;
- Centro Matematica di Milano – Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica;
- Centro di ricerca PRISTEM, "Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche”, dell'Università Bocconi di Milano;
- Fondazione Matera 2019
