
Un percorso unitario di crescita sociale
Jobel deriva da una parola ebraica che significa corno di montone (ariete) e veniva suonato per annunciare una solenne festa del popolo d’Israele. Queste le radici del Consorzio di Cooperative Sociali “Jobel” nato, appunto, per “annunciare”, nella provincia di Crotone, un percorso unitario di crescita economica e sociale, basato sull’etica e sulla presenza di un “sistema valoriale” in grado di perseguire obiettivi reddituali e sociali, puntando al cambiamento della mentalità esistente, al modo di fare impresa sociale, a mettersi in rete.
Così, il mondo dell’impresa, della società civile, e del volontariato si incontrano per promuovere attività che sviluppano e mettono in rilievo le risorse storico-culturali-ambientali del territorio, annientando il disagio sociale, le diversità e i favoritismi, e riscoprendo la bellezza della compartecipazione.
Il Consorzio Jobel si pone principalmente tre obiettivi:
Essere soggetto promotore di uno sviluppo locale che mette al centro la logica della coesione sociale, con la logica di una economia etica.
Svolgere la funzione classica dei consorzi cooperativi, ovvero il consolidamento delle cooperative socie, il loro sviluppo, attraverso una mutualità prevalente.
Essere massa critica, economica, nei confronti di altri soggetti economici e sociale e soprattutto delle istituzioni.